Blanche in All Grain: la ricetta per una belga fresca, leggera e dissetante

0
3771
Blanche in All Grain: la ricetta per una belga fresca, leggera e dissetante
Blanche in All Grain: la ricetta per una belga fresca, leggera e dissetante

Bere birra è un piacere e perché no, anche un modo per dissetarsi! Ovviamente parliamo sempre di bevande alcoliche, non certo di acqua. Tuttavia ci sono birre che attraverso un grado alcolico contenuto e una struttura organolettica particolare riescono benissimo a soddisfare questa funzione “secondaria”. Fresca e leggera, frizzante e profumata, con un colore chiaro e opalescente riesce a regalare una bevuta semplice e mai scontata. Ecco la ricetta per realizzare passo dopo passo una Blanche in All Grain!

Vuoi ottenere un buono sconto di 5€ da spendere sullo shop di Birramia? Iscriviti alla Newsletter e segui le indicazioni!

Indice

  1. La Ricetta della Blanche in All Grain per 23 l di birra
  2. Gli strumenti da utilizzare
  3. Informazioni sulla cotta
  4. Il Procedimento

Blanche in All Grain per 23 l di birra

ingredienti

Malti

  • Pilsner 2,5 kg;
  • Weizen Rhön Malz 700 g;
  • Fiocchi di Frumento 1,5 kg;
  • Fiocchi di Avena 300 g.

Luppoli e Spezie

  • Cascade 20 g, 1° inserimento bollitura 60 min;
  • Saaz 10 g, 2° inserimento bollitura 15 min;
  • Centennial 5 g, 3° inserimento bollitura 10 min;
  • Buccia d’Arancia disidratata, 4° inserimento bollitura 5 min;

Lievito

1 bustina di lievito secco Mangrove Jack’s M21 – g 10 (temp. di fermentazione consigliata: 18-20 °C). In alternativa è possibile utilizzare 1 confezione di lievito liquido White Labs WLP400 Belgian Wit Ale.

5ff864a91a8c14448e7f8e0c

Torna all’indice!

Gli strumenti da utilizzare

Kit Fermentazione Birramia

N.B.: Alcuni di questi strumenti sono contenuti nel kit di fermentazione. Per altre attrezzature e per sapere dove acquistarle dai un’occhiata qui!

Informazioni sulla cotta

  • Tecnica: All Grain;
  • Stile: Blanche;
  • OG Stimata: 1.047;
  • IBU Stimato: 15,5;
  • Colore SRM Stimato: 3.45;
  • FG Stimata: 1.011 – 1.012 ;
  • Alcol Stimato: 5,3% vol.;
  • Ammostamento: Multi-Step;
  • Acqua di Mash: 15 Litri (5 kg x 3l);
  • Acqua di Sparge: 15 Litri;
  • Luppolatura: 60 min;
  • Priming: 5 g/l
  • Perdite assorbimento grani + evaporazione bollitura: 7 Litri (variabili in base all’efficienza dell’impianto).

Torna all’indice!

Il Procedimento

Ammostamento (approfondimento)

pentola ammostamento
  1. Versare in una pentola 15 l di acqua;
  2. Alzare la temperatura a 45 °C;
  3. Arrivati alla temperatura di 45 °C, inserire i malti (Mash In);
  4. Mescolare con un mestolo e mantenere la temperatura costante per 10 min;
  5. Protein Rest: portare la temperatura della pentola a 52 °C. Mantenere la temperatura costante per 15 min;
  6. Beta Amilase: dopo 15 min, portare la temperatura a 63 °C. Mantenere la temperatura costante per 40 min;
  7. In una seconda pentola versare ulteriori 15 l d’acqua. Successivamente alzare la temperatura a 78 °C (acqua di Sparge);
  8. Alpha Amilase: finita la fase di beta amilase, portare la temperatura a 70 °C. Mantenere costante la temperatura per 20 min;
  9. A fine fase, effettuare il test dello iodio. Se il test darà esito positivo procedere al Mash Out; in caso contrario, continuare l’ammostamento a 70 °C fino alla completa conversione degli zuccheri;
  10. Per il Mash Out bisognerà portare il mosto alla temperatura di 78 °C per 15 min;
  11. Trascorsi 15 min procedere al filtraggio del mosto;
  12. Terminato il primo filtraggio, procedere al lavaggio delle trebbie attraverso l’acqua di Sparge;
  13. Travasare il mosto filtrato nella pentola di luppolatura.

N.B.: Il mosto filtrato è travasato in una pentola o, in mancanza, nel fermentatore. Nel caso si utilizzi il fermentatore, al completamento del filtraggio, il mosto potrà essere travasato nuovamente nella pentola di Mash precedentemente lavata!

Nella fase di travaso è opportuno non far splashare il mosto per evitare problemi di ossidazione. A tale proposito si raccomanda di fare il travaso a velocità moderata, aiutandosi con un tubo.

Luppolatura (approfondimento)

  1. Portare il mosto a bollore;
  2. Appena inizia a bollire inserire in pentola il primo luppolo (Cascade 20 g);
  3. Dopo 45 min dal primo inserimento, introdurre in pentola il secondo luppolo (Saaz 10 g);
  4. Prima di terminare la bollitura si potrà inserire (se si possiede) la serpentina per sterilizzarla. Considerando una luppolatura di 60 min è opportuno utilizzare gli ultimi 15 min di bollitura per la sterilizzazione. In questo caso la si potrà adagiare in pentola subito dopo il secondo inserimento di luppolo;
  5. Dopo 5 min dal secondo inserimento, effettuare l’ultimo inserimento di luppolo (Centennial 5 g);
  6. Dopo 5 minuti dal terzo inserimento, inserire in pentola la buccia d’arancia e spegnere la fonte di calore;
  7. Trascorsi 5 min dall’inserimento della buccia d’arancia, procedere al raffreddamento con serpentina o sistema alternativo;
  8. Quando il mosto arriverà a temperatura ambiente effettuare il Whirlpool. L’operazione serve a concentrare tutte le impurità al centro della pentola;
  9. Travasare il mosto nel fermentatore avendo cura di filtrare il tutto.

N.B.: Durante questo travaso è consigliabile far splashare il mosto per favorire la formazione d’ossigeno. Questo accorgimento faciliterà il lavoro del lievito e l’inizio della fermentazione!

Torna all’indice!

Inoculo del lievito (approfondimento)

  1. Prima d’inserire il lievito nel fermentatore (sanificato), prelevare un campione di mosto per la misurazione della densità (approfondimento);
  2. Inoculare il lievito indicato all’interno del fermentatore;
  3. Ossigenare il mosto mescolando energicamente con un mestolo;
  4. Chiudere il fermentatore, ricordandosi d’inserire il sanificante nel gorgogliatore, e aspettare l’inizio della fermentazione.

Fermentazione (approfondimento)

fermentazione
  1. Tenere il fermentatore a temperatura costante. La temperatura consigliata è tra 18-20 °C;
    • Finita la fase vigorosa della fermentazione (1 settimana almeno), è consigliabile fare un travaso in un secondo fermentatore (se si possiede);
  2. Dopo la fase vigorosa della fermentazione è consigliabile tenere la birra nel fermentatore almeno per un’altra settimana. Nonostante in questa seconda fase il gorgogliatore emetterà pochissime bolle (o per niente), molto probabilmente il lievito starà ancora lavorando. L’unico modo per scoprire se la fermentazione è completamente terminata, è misurare la densità (FG). Ricordo che per imbottigliare, il valore della densità FG consigliata è di 1.011 – 1.012.

N.B.: Solitamente la densità FG è inferiore di 1/4 rispetto alla densità OG. Se abbiamo una OG di 1.047 (47), la densità FG dovrà essere di almeno 1.011-1.012 (11-12) per imbottigliare (47/4=11,75).

Torna all’indice!

Imbottigliamento (approfondimento)

Conclusa la fermentazione della Blanche realizzata col metodo All Grain è il momento d’imbottigliare la birra! Ovviamente prima d’imbottigliare, la densità FG dovrà essere di almeno 1.011-1.012. Inoltre durante l’imbottigliamento si eseguirà il priming, fatto in fermentatore o in bottiglia, il quale darà la frizzantezza alla birra. Ricordo che per la ricetta è previsto un priming di 5 g/l.

Se voglio fare il priming nel fermentatore?

tecnica 3 dita imbottigliamento
  1. Sanificare le bottiglie;
  2. Aggiungere dello zucchero alla birra che si trova nel fermentatore. In questo caso aggiungere 5 g di zucchero per ogni litro di birra (Es: 50 g di zucchero per 10 l di birra);
  3. Mescolare delicatamente per favorire la diluizione dello zucchero;
  4. Imbottigliare, avendo cura di lasciare tre dita tra il livello della birra e il tappo della bottiglia;
  5. Tappare le bottiglie.

Se voglio fare il priming in bottiglia?

priming porter
  1. Sanificare le bottiglie;
  2. Imbottigliare, avendo cura di lasciare tre dita tra il livello della birra e il tappo della bottiglia;
  3. Prima di tappare le bottiglie, aggiungere il quantitativo di zucchero proporzionato alla capienza della bottiglia (Es.: Considerando un priming di 5 g/l, aggiungere 1,65 g di zucchero per una bottiglia da 33 cl). A tal proposito è possibile approfondire questa tecnica con la realizzazione di una soluzione zuccherina;
  4. Tappare le bottiglie.

Maturazione

Imbottigliata la birra è necessario attendere almeno 15 giorni per la rifermentazione in bottiglia. Le bottiglie dovranno essere tenute al buio e a temperatura costante (in questo caso la temperatura consigliata è 18 °C). La stabilità e la delineazione del profilo organolettico della birra arriverà solo dopo 1-2 mesi di maturazione.

Sul canale Youtube troverete la video realizzazione di altre ricette col metodo All Grain. Non dimenticate di iscrivervi al canale!

Modifiche possibili

Nella ricetta della Blanche in All Grain sono state bypassate le fasi inerenti il controllo dei sali dell’acqua e del pH. Per coloro che volessero apportare tali modifiche (da fare con molta cautela) possono approfondire gli argomenti attraverso i relativi articoli (come modificare l’acqua di mash e come modificare il pH).

Buona birra a tutti.

Articolo precedenteLa schiuma nella birra: a cosa serve e come formarla!
Articolo successivoLa birra perfetta anche a Pasqua
Il Birraio Matto
L'approccio alla birra? Pura curiosità! Col tempo la curiosità si è tramutata in passione e voglia d'imparare, scoprendo aspetti di una bevanda per niente scontata. Quasi per caso scopro la possibilità di fare birra in casa, e da lì la passione diventa qualcosa di più. Autodidatta convinto, ho iniziato a divorare pagine di libri, blog e forum, fino a realizzare nel 2015 la mia prima birra in casa! D'allora ad oggi, la voglia d'imparare e scoprire nuovi aspetti della birra non si è mai placata. Ma una cosa in realtà da quel 2015 è cambiata: la consapevolezza che il mondo della birra è un viaggio infinito e meraviglioso! Buona birra a tutti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.