La birra è il frutto di complesse reazioni chimiche. Tra i fenomeni di natura chimica della birrificazione, ne esiste uno comune alla cucina perché coinvolge la cottura di determinati alimenti come le bistecche o torte. Si tratta della cosiddetta reazione di Maillard, capace di conferire alla birra proprietà sensoriali uniche.
Si sa che il pH nella birra è fondamentale. La sua gestione spesso si limita all'ammostamento, ma la buona riuscita della cotta dipende da tutto il processo produttivo. Ebbene, quale sarà il pH lungo tutta la catena di produzione della birra fatta in casa?
Come modificare l'acqua nella birra? Si tratta di una fase delicata e cruciale, per cui ecco la guida step by step con le relative illustrazioni per correggere facilmente l'acqua di ammostamento con EZ Water Calculator!
Realizzare una birra artigianale fatta in casa, con ingredienti 100% italiani? Birramia mette a disposizione il nuovo Kit All Grain per produrre tra i fornelli di casa una Wheat italiana!
Dalla cultura di un paese fondato prettamente sul vino nasce la birra IGA, uno stile 100% Made in Italy, che rappresenta l'elegante e gustoso incontro tra due mondi apparentemente opposti
Può la birra incontrare i sapori dolci e ricercati della pasticceria? Non stiamo parlando di abbinamenti culinari, bensì di torte e dessert vari aggiunti in ricetta. Nascono così le Pastry Stout Beer, la nuova frontiera della birra artigianale!